News
CIRCOLARE Nr. 18 – Decreto costituzione GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione) ai sensi del D. Lgs n. 66/2017 – a.s. 2022/2023.
- Ottobre 5, 2022
- Pubblicato da: admin
- Categoria: Archivio A.S 2022/2023
Ai Docenti
Alle Famiglie degli Alunni
Al Personale ATA
Al sito web dell’Istituto
Oggetto: decreto costituzione GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione) ai sensi del D. Lgs n. 66/2017 – a.s. 2022/2023.
Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative, ai sensi del D. Lgs. n. 66/2017,
VISTA la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone in situazione di Handicap” (art. 15 comma 2);
VISTO il D. L.gs 16 aprile 1994, n. 297 (art. 317, comma 2);
VISTO il D.P.R. n. 275/1999 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59”;
VISTE le linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4 agosto 2009 n. 4274;
VISTA la Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;
CONSIDERATA la Direttiva Ministeriale e la circolare del 6 marzo 2013;
VISTA la Legge n. 107/2015 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
VISTO il D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 66, Decreto attuativo L. 107/2015;
VISTO il D. Lgs n. 96/2019 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
VISTO il Decreto Ministeriale n. 182/2020 “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2 -ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66”;
VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione n. 40 del 13/01/2021 “Modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno e nuovo modello di PEI ai sensi dell’Art. 7, comma 2 -ter del decreto legislativo 66/2017.” Decreto del Ministro dell’Istruzione 29 dicembre 2020, n. 182;
DECRETA
Art. 1
Presso l’Istituto Comprensivo Paritario Minerva è costituito il Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione (GLO). Il GLO definisce il PEI, verifica il processo d’inclusione, propone la quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di sostegno (presenza e ore degli assistenti ad personam, ecc.), a partire dal Profilo di Funzionamento.
Art. 2
Il GLO è composto dai docenti contitolari della classe/sezione.
Partecipano al GLO:
– i genitori dell’alunno/a con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale;
– un rappresentante dell’UMV dell’ATS di residenza dell’alunno/a o dell’ATS nel cui distretto si trova la scuola, appositamente designato dal Direttore sanitario della stessa;
– specifiche figure professionali interne all’Istituzione scolastica che interagiscono con la classe o con l’alunno (docente referente per le attività di inclusione o docenti con incarico nel GLI);
– specifiche figure professionali esterne all’Istituzione scolastica che interagiscono con la classe o con l’alunno (assistente all’autonomia e alla comunicazione, rappresentante del GIT).
Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del GLO:
– specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico-psicopedagogici e di orientamento;
– i collaboratori scolastici che coadiuvano nell’assistenza di base.
Art. 3
Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative, ove richiesto, può autorizzare la partecipazione di non più di un esperto indicato dalla famiglia. La predetta partecipazione ha valore consultivo e non decisionale.
Art. 4
Il Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione è presieduto dal Coordinatore delle attività didattiche ed educative e/o un suo vicario delegato. Il funzionamento del GLO è disciplinato dall’art. 4 del D.M. n. 182/2020.
Art. 5
Il GLO è validamente costituito anche nel caso in cui non tutte le sue componenti abbiano espresso la propria rappresentanza.
Art. 6
Il GLO elabora e approva il PEI, secondo le disposizioni dell’art. 2 del D.M. n. 182/2020.
Il PEI tiene conto dell’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del Profilo di Funzionamento, avendo particolare riguardo all’indicazione dei facilitatori e delle barriere, secondo la prospettiva bio-psico-sociale alla base della classificazione ICF dell’OMS. Ha durata annuale, è redatto a partire dalla scuola dell’infanzia e definisce indicazioni relative al raccordo con il Progetto Individuale (di cui all’art. 14 della L. 8 novembre 2000 n. 328).
Il PEI esplicita le modalità di verifica e i criteri di valutazione in relazione alla programmazione individualizzata, gli interventi di inclusione svolti dal personale docente nell’ambito della classe e in progetti specifici, nonché gli eventuali bisogni di assistenza igienica e di base, svolti dal personale ausiliario nell’ambito del plesso scolastico, e la proposta delle risorse professionali da destinare all’assistenza educativa, all’autonomia e alla comunicazione dello studente nonché le ore di sostegno.
Verifica periodicamente, nel corso dell’anno scolastico, il PEI al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni.
Propone la quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di sostegno (tenuto conto del Profilo di Funzionamento).
Elabora il PEI provvisorio per gli/le alunne certificati/e nel corso dell’anno scolastico.
Art. 7
Il GLO si riunisce:
– entro il 31 ottobre, salvo particolari esigenze opportunamente documentate, per l’approvazione e la sottoscrizione del PEI definitivo;
– entro la metà del mese di marzo per verificare l’attuazione del PEI ed annotare le eventuali revisioni ed integrazioni;
– nel mese di giugno per la verifica finale del PEI e per formulare le proposte relative al fabbisogno di risorse professionali e per l’assistenza per l’anno successivo da comunicare al GLI.
Il GLO può riunirsi ogni volta che se ne riscontri la necessità e/o l’opportunità.
Art. 8
Nel corso di ciascuna riunione è redatto apposito verbale, firmato da chi la presiede e da un segretario verbalizzante individuato tra i componenti del GLO.
Art. 9
Sarà emanato apposito decreto del Coordinatore delle attività didattiche ed educative relativo alla costituzione del GLO che dovrà elaborare ed approvare il PEI provvisorio, da definire entro il 30 giugno, per gli/le alunni/e iscritti/e al primo anno della scuola dell’Infanzia, di quella Primaria e Secondaria.
Art. 10
Per quanto non espressamente indicato e/o disciplinato nel presente Decreto si rimanda alla normativa di settore.
Il Presente atto viene pubblicato in data odierna all’Albo pretorio on line dell’istituzione scolastica.
Roma, 03/10/2022
Scarica la circolare (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”rank-math-link”>> Scarica la circolare
Il Coordinatore delle Attività Didattiche ed Educative
Prof. Giovanni Lestini